In questo articolo, per illustrare la caratteristica ideologica e antidemocratica degli "Haters" del Cristianesimo, voglio rendere pubblica una mia vicenda personale che ho avuto con uno di questi canali. Parlo di "Sapiens Sapiens" un canale di YT che sistematicamente riversa sulla Chiesa Cattolica e sui cristiani una valanga di accuse e falsità. Per arginare questa tempesta di "fango" mi sono iscritto al canale ed ho cominciato a far notare al suo autore, e ai suoi frequentatori, le innumerevoli falsità, gli errori metodologici, le gratuite ingenuità e fallacie logiche che caratterizzano i suoi contenuti. Mi accorsi subito che stavo costituendo un serio problema per l'autore del canale, infatti costui, ad ogni mia critica, impegnava tempo e forza per cercare di smentirmi, senza peraltro ottenere alcun risultato. Sapevo che alla lunga questa mia attività avrebbe cominciato a minare la credibilità del canale e, quindi, fatalmente sono stato eliminato. Per carità, niente di sconvolgente, vivo benissimo anche senza poter commentare su quel canale, ma tutto ciò è paradigmatico di come ragionano questi Haters: falso spirito democratico e taglio di ogni pensiero pericolosamente avverso.
Ovviamente l'autore del canale mi ha accusato di averlo "offeso" personalmente, niente di più falso, ma contrariamente al suo modo di fare, voglio lasciare ai voi lettori la possibilità di verificare se davvero c'è stata questa "offesa" personale. Sto alludendo ad uno scambio di commenti che ci siamo rivolti sotto il video del suo canale "I Cristiaesimi Perduti" e che riporto di seguito. Si tratta del solito tentativo dell'autore del canale "Sapiens Sapiens" di contrastare il mio consueto commento pacato e documentato che smentisce i contenuti del suo video.
@SapiensSapiensChannel
Questo video è preso interamente dal libro “Cristianesimi perduti” di Bart D. Ehrman. Forse abbiamo letto due libri diversi. Aggiungo che non è affatto vero che furono inseriti i testi più diffusi, perché il Vangelo di Pietro, docetista, era più diffuso di quello di Marco. Pensa, anche questo lo dice B. Ehrman. Quanto alla diffusione e alle dottrine delle origini il discorso ha un vizio di fondo: si possono ricostruire solo “a posteriori”. Cioè la vicenda si può ricostruire solo da quello che emerge a seguito dell’epurazione. Eppure non mi pare difficile come discorso.
@luigiruggini9244
Il libro è lo stesso, sono gli occhi ad essere differenti. I tuoi fanno cherry picking.
@SapiensSapiensChannel
Ah, complimenti per l’articolo scritto su UCCR, onestissimo intelletualmente.
@luigiruggini9244
Di cosa parli? che stai dicendo? Non ho scritto alcun articolo su UCCR.
@SapiensSapiensChannel
E scommetto che i tuoi occhi e il tuo sguardo siano gli unici giusti, equilibrati, autentici. Vero?
@luigiruggini9244
I miei occhi spaziano su più autori e fonti e studiano questi temi da moltissimi anni. Tu prendi un (UNO) autore lo emendi da ciò che non ti piace e scrivi una sciocchezza propagandistica.
@SapiensSapiensChannel
Si vede dalla bibliografia sul tuo blog. Tutti autori aperti, tutti titoli che spaziano
@luigiruggini9244
A proposito della domanda sciocca che fai verso la fine del video: ma che problemi hai? Perchè un cristiano, che ha fede in Cristo, che lo ha incontrato nella sua vita, dovrebbe venire in Chiesa, a Messa e invece di pregare e accostarsi a Cristo, chedere se ci sono stati altri cristianesimi? Ma che ti trona? Se voglio conoscere la storia della Chiesa e del Cristianesimo studio oppure vado a fare dei corsi. I fedeli a Messa incontrano Cristo risorto!
@luigiruggini9244
Esatto, è proprio così, ci sono autori e studiosi sia credenti che non credenti. Ad esempio per debunkare il tuo video su Giuda iscariota ho citato J. D. Crossan, B. Ehrmann, M. Casey, notoriamente non credenti. Per criticare questo tuo video oltre a Ehrman mi sono affidato a Enrico Norelli, studioso che apprezzo molto, anch'esso non credente.
@SapiensSapiensChannel
Ti brucia quella domanda finale, vedo. E la tua non è una risposta
@luigiruggini9244
E poi, da notare, che non riesci a dire una, dico una, osservazione che possa controbbattere quello che ho scritto nel mio commento. Se ti inoltri in questi argomenti, devi studiare, non semplicemente copiare stralci che ti fanno comodo.
@SapiensSapiensChannel
Questo è un esempio di bibliografia ampia, variegata, a 360º, tratta dal blog di apologetica di Ruggini. Valutino quelli che stanno leggendo.
GIOVANNI PAOLO II, Udienza generale di Mercoledì, 8 maggio 1996, in ID., Bellissima tra le donne. La Beata Vergine Maria, Chirico, Napoli 2004;
MANELLI S. M., Mariologia biblica, Casa Mariana Editrice, Frigento 1989;
BATTAGLIA O., La Madre del mio Signore. Maria nei vangeli di Luca e Giovanni, Cittadella Editrice, Assisi 1994;
MORI E. G., Figlia di Sion e Serva del Signore. Nella Bibbia, nel Vaticano II, nel postconcilio, EDB, Bologna 1988;
LAURENTIN R., I Vangeli dell'infanzia di Cristo. La verità del Natale al di là dei miti, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1986.
@SapiensSapiensChannel
Non so se hai letto il primo commento, ma le risposte ci sono.
@luigiruggini9244
Ma quale risposte? Dici una castroneria dietro l'altra. Il vangelo di Pietro più diffuso di quello di Marco? Innanzitutto questa cosa la dice solo Ehrman, ma anche se fosse vero, il Vangelo di Marco è del I secolo, mentre quello di Pietro è della fine del II secolo. Quindi è molto più antico e vicino ai fatti narrati, parametri di scelta che ho citato e tu, come al solito col vizio del cherry picking, ignori considerando solo il parametro della diffusione perché ti fa comodo. Quanto alla tua epurazione, ma di cosa parli? quali prove hai? Abbiamo una infinità di manoscritti del II e III secolo che attestano i grandi codici onciali del IV secolo. Prova di nessuna epurazione.
@SapiensSapiensChannel
La vicinanza ai fatti narrati non rende un documento più autentico di un altro. Questo lo sanno pure gli infissi ormai. E poi il Vangelo di Pietro è di qualche anno successivo a Giovanni. Dunque Giovanni è inattendibile? Ah, la fonte: Mauro Pesce, “I vangeli e la scrittura”, Carocci, capitoli 3 (o 4), vado a memoria.
@luigiruggini9244
Giustissimo, valutino quelli che stanno leggendo: Il furbacchione Pierluigi riporta la bibliografia di un mio articolo, MA NON DICE DI QUALE ARTICOLO SI TRATTA. Ve lo dico io: tratta dell'Immacolata Concezione, un argomento squisitamente teologico. Per parlare di teologia si citano teologi, o sbaglio? Se si parla di storia si citano storici, se si parla di cucina si citano gli chef, se si parla di insetti si citano entomologi, ecc. Questa è l'onestà intellettuale del nostro Pierluigi....
@luigiruggini9244
Non dire sciocchezze! Se di un fatto ho un testimone che ne parla dopo due giorni ed uno che ne parla dopo due anni, chi sarà più attendibile? Proprio le basi! E poi risparmiami le tue castronerie, il vangelo di Pietro è successivo a quello di Giovanni solo per pochi anni? Ma che dici, ignorantone! Ci passa quasi un secolo tra i due scritti!!! Il Vangelo di Giovanni è il prodotto della teologia della comunità giovannea e si basa sulla testimonianza dell'apostolo Giovanni, come molti passi interni di questo vangelo dimostrano. Il vangelo di Pietro chi l'ha scritto? Da dove proviene? Tu l'hai mai letto il vangelo di Pietro? Con le sua immagini improbabili di croci che volteggiano e Cristi alti fino alle nuvole, tra l'altro pienamente antisemita? Elementi pienamente eterodossi.
@SapiensSapiensChannel
Infatti, un articolo sull’Immacolata concezione che confuterebbe quanto detto su questo canale con libri che si intitolano:
- Bellissima tra le donne. La Beata Vergine Maria;
- Mariologia biblica;
- La Madre del mio Signore. Maria nei vangeli di Luca e Giovanni;
- Figlia di Sion e Serva del Signore;
- I Vangeli dell'infanzia di Cristo. La verità del Natale al di là dei miti.
Senza dubbio libri non di parte, non schierati, equilibrati, che vedono la vicenda a 360º.
Ah, tra le fonti c’è anche un’udienza di Giovanni Paolo II
Mancano solo le parole alterate di Bernadette.
@luigiruggini9244
Ma stai bene? Di un dogma cattolico chi ne deve parlare?
@luigiruggini9244
Non mi brucia niente, solo non mi capacito quanto possa essere idiota (qui l'epiteto "idiota" è riferito alla domanda fatta da Fratarcangeli, non è rivolto a lui. NDR)
@SapiensSapiensChannel
Quindi gli altri non possono sostenere che si tratti di una stronzata senza alcun fondamento, se non quello favolistico?
@SapiensSapiensChannel
Stai proprio incazzato eh
Tu da catechista le dici queste cose alle persone che indottrini?
@luigiruggini9244
Non sono incazzato, mi dà fastidio il tuo modo di fare di buttare tutto in caciara pur di non rispondere alle mie puntuali critiche. Una volta t'incazzasti molto quando allusi alla sfortuna dei tuoi allievi ad avere un insegnante ignorante come te. Ti detti ragione ed evitai ogni riferimento alla tua attività lavorativa. Ma vedo che questo non vale per te.
@luigiruggini9244
Adesso, però, devo chiudere. E' stato divertente, ma ora ho cose molto più importanti da fare. Ti saluto.
Come si può vedere non c'è stata alcuna mia "offesa" personale e tanto meno un coinvolgimento dei suoi allievi, mentre è palese una sua pesante aggressività nei miei confronti, permettendosi pure di affermare che io "indottrini" i miei bambini. E così, lo scorretto Faratarcangeli, senza comunicarmi niente personalmente, a tradimento, ha colto l'occasione per bannarmi. Complimentoni!
Ma è una cosa del tutto normale, gli odiatori del cristianesimo sono degli integralisti, per loro non esistono regole di critica storica, di esegesi, ecc. a loro interessa solo distruggere la fede cristiana, contro tutto e tutti. Ogni ostacolo deve essere eliminato ed io, indubbiamente, sono stato per Fratarcangeli l'ostacolo pù grande.