domenica 27 maggio 2012

Il Catarismo e la nascita dell'Inquisizione

È opinione comune presso i laicisti che il tribunale dell'Inquisizione cattolica sia stato lo strumento ordinario utilizzato dalla Chiesa Cattolica per combattere il cosiddetto “libero pensiero” ed imporre il suo potere oscurantista. Questo luogo comune è stato così diffuso dalla propaganda laicista al punto che moltissimi cattolici hanno quasi paura di affrontare tali argomenti convinti di avere chissà quali peccati da doversi vergognare.

Per esperienza so che qualsiasi affermazione ed accusa fatta dai laicisti alla storia della Chiesa Cattolica è artefatta e pretestuosa e si basa inesorabilmente su una sconcertante ignoranza di fondo. Col termine di “Inquisizione” i laicisti ignoranti confondono la cosiddetta Inquisizione medioevale, sorta come risposta alle eresie, con l'Inquisizione spagnola, creata da Papa Sisto IV, nel 1478, su sollecitazione della regina Isabella di Castiglia e di re Ferdinando d'Aragona e sorta per scopi principalmente politici. In ogni caso nessuna rappresentò un istituto volto a combattere il “libero pensiero”. In realtà l’Inquisizione nasce nel secolo XIII, verso la fine del Medioevo, come risposta della Chiesa agli eccessi dei movimenti ereticali, che non si limitavano a propugnare deviazioni di contenuto esclusivamente teologico, che vennero contrastati fino ad allora sul piano dottrinale e solo con mezzi spirituali, ma insidiavano mortalmente la società civile. Le proteste dei civili contro le vessazioni degli eretici costrinsero le autorità ecclesiastiche ad intervenire per controllare e per frenare una reazione nata dal popolo e gestita, non sempre con il necessario discernimento, dai tribunali laici, che si illudevano di risolvere il problema inviando con disinvoltura gli eretici al rogo.

La causa prima che diede inizio al processo di formazione dell’Inquisizione fu il nascere ed il diffondersi dell’eresia catara. Oggi è difficile immaginare il profondo malessere suscitato nella Cristianità dalla diffusione del catarismo, che, sotto il fascino esercitato dall'apparente austerità di vita dei suoi proseliti, nascondeva un'ideologia sovversiva. Il pericolo era rappresentato soprattutto dalla condanna del mondo materiale, che implicava il divieto assoluto di procreare e, come culmine della perfezione, il suicidio rituale, e dal rifiuto di prestare giuramento, che comportava il dissolvimento del legame feudale, uno dei capisaldi della società medievale. Dunque, considerata l'omogeneità religiosa della società del tempo, l'eresia costituiva un attentato non solo all'ortodossia ma anche all'ordine sociale e politico. L’eresia catara (dal greco katharos = puro) fu la crisi più grave ed importante con cui la cristianità dovette confrontarsi dopo l’arianesimo. Gli appartenenti a questa setta, tra i secoli XI e XIII, diedero origine a proprie comunità in quasi tutta Europa, specialmente nei Balcani, nella Francia meridionale e Aragona, in Italia settentrionale e persino in Sicilia. Non fu un fenomeno circoscritto e limitato, ma costituì un vero e proprio sistema socio-religioso alternativo a quello esistente allora in gran parte dell’Europa. I Catari costituirono un vero e proprio “cancro” che rose dal di dentro le istituzioni ufficiali e la base della vita sociale di allora. La dottrina catara, infatti, rifiutava ogni autorità per proporre una visione deteriore della realtà. Possiamo, infatti, far comprendere l’eresia catara nel grande gruppo delle eresie gnostiche e manichee.

Per la dottrina catara tutto ciò che esiste, cioè il mondo materiale, è opera del demonio o di un dio malvagio che si oppone al dio del bene che, invece, è creatore del mondo buono, cioè quello spirituale. Per questo i Catari disprezzavano il dio dell’Antico Testamento, autore del malvagio mondo materiale, per esaltare il dio buono, autore di quello spirituale, del Nuovo Testamento. Ovviamente un Nuovo Testamento completamente reinterpretato secondo la loro aberrante visione. Non poteva, infatti, esistere alcun punto di contatto tra i due “mondi”, cosicché negavano l’incarnazione di Gesù e la resurrezione della carne. Essi ritenevano che il suo Corpo fosse solo spirituale, con una apparenza di materialità. 

L’anima umana non è sempre considerata creazione del dio buono, lo sono solo quelle dei “Puri” o “Perfetti”, cioè una ristretta cerchia di persone che sarebbero degli angeli imprigionati da satana in corpi umani. Attraverso una serie di reincarnazioni (credevano anche a questo, sic!) queste anime arrivavano ad essere “pure”, cioè catare, e si ponevano come guida spirituale della setta per poi liberarsi dal corpo. In quest’ottica l’auspicato fine ultimo dell’umanità per i “Puri” era il suicidio generale. Si sottoponevano a regole durissime, non lavoravano, non partecipavano alla vita sociale, non riconoscevano alcuna autorità, ogni attività sessuale era proibita, se qualcuno veniva meno, allora la sua caduta era dovuta alla sua anima ritenuta ancora non sufficientemente pronta. I “perfetti” erano considerati come dio stesso e venivano letteralmente adorati dagli altri componenti della setta che avevano anche l’obbligo di mantenerli. 

Oltre ai “perfetti”, infatti, c’era tutta la moltitudine dei seguaci ritenuta impura e peccaminosa. I Catari, infatti, non credevano nel libero arbitrio, così chi era ritenuto un’emanazione del male non aveva altro destino che perire. La loro unica speranza era quella di ricevere dai “perfetti”, alla fine della vita, il “consolamentum”, una sorta di purificazione spirituale. Per ottenerla, però, occorreva esserne degni e, quindi, vivere distaccandosi progressivamente dalla vita materiale, oppure la si poteva ottenere subito se poi, però, si era disposti a suicidarsi. Questa pratica era diffusissima presso i Catari, si chiamava “endura”, secondo loro se praticata subito dopo il “consolamentum” garantiva il paradiso. Esistevano diverse forme di “endura”, la più diffusa era l’inedia, riservata ai lattanti, ma anche il dissanguamento, realizzato anche con bevande mescolate a frammenti di vetro, o lo strangolamento. Molte volte l’”endura” veniva applicata a vecchi e bambini, cosicché il suicidio diveniva omicidio. Uno studioso tedesco del XIX secolo, Dollinger, studiando gli archivi dell’inquisizione a Tolosa e Carcassonne notò con raccapriccio che furono molto più le vittime dell’”endura” che dell’inquisizione stessa. 

Questa dottrina, considerando intrinsecamente cattivo e peccaminoso tutto ciò che lega l’anima alla materia, odiava ed aborriva le attività procreative, la perpetuazione della specie era vista come un’opera satanica, le donne incinte e i neonati erano disprezzati perché visti sotto l’influenza del demonio. Presso le comunità catare, per limitare l’azione del “male”, veniva largamente praticato l’aborto. Il matrimonio veniva considerato un generatore di male, tutte le autorità terrene erano considerate creature del dio malvagio, quindi non bisognava riconoscerle, venivano aborriti i tribunali, erano considerate azioni sataniche prestare giuramento ed impugnare le armi. Tutte le sette catare avevano una accesissima ostilità verso la Chiesa Cattolica che vedevano come la grande meretrice Babilonia. Non potevano accettare il suo ruolo di intermediaria dell’amore di Dio verso gli uomini nella loro vita sulla terra. Per questo non accettavano i sacramenti che ritenevano segni del demonio.

Tutto ciò portò centinaia di migliaia di persone in tutta Europa a ritirarsi dalla vita sociale, era messa in grave pericolo non solo l’unità della fede e la dignità umana, ma anche la stessa aggregazione sociale. Questo modo di vedere la società era suicida, tutto ciò non poteva essere accettato né dalle autorità costituite, tantomeno dalla Chiesa. C’è da aggiungere che il catarismo non era un semplice movimento ideologico. Soprattutto nella Francia meridionale, una parte dell’aristocrazia approfittava della nuova dottrina per giustificare esazioni e saccheggi sugli infedeli e sui beni della Chiesa. Nel 1167 a Saint Felix de Caraman (Tolosa) si tenne un vero e proprio concilio eretico dove le comunità catare si diedero un’organizzazione. Essi rifiutavano la gerarchia cattolica, ma ne avevano una propria costituita da un clero, i “perfetti”, con ogni sorta di privilegi, e dai credenti, cioè tutti gli altri. Da quel momento il movimento cataro cominciò a diventare minaccioso. Alcune ramificazioni secondarie dei Catari (i catarelli e i rotari) cominciarono a saccheggiare regolarmente le chiese; attorno all’anno mille, nella regione dello Chàlon, un certo Leutardo incitava a distruggere croci ed immagini sacre; tra il 1143 e il 1148 un “perfetto”, Eon de l’Etoile, a capo di una comunità catara si autoproclamò figlio di Dio, signore di tutto il creato, e in virtù del suo potere ordinò ai suoi seguaci di distruggere ogni chiesa. Nel 1225 i Catari incendiarono una chiesa cattolica a Brescia; nel 1235 uccisero il vescovo di Mantova.

Di fronte a questi atti di violenza ed al proliferare dell’eresia la Chiesa, per molti anni, fu in difficoltà su come agire. A Verona, nel 1184 un sinodo vide il papa Lucio III e l’imperatore Federico I Barbarossa costretti ad istituire misure di controllo per contrastare la propaganda eretica, ma senza grandi successi. Nel 1206 il nuovo papa Innocenzo III incaricò i Cistercensi e i Domenicani ad operare un’intensa predicazione senza ottenere risultati soddisfacenti. L’eresia si diffondeva ovunque con velocità, nel 1012 si ha notizia di una setta a Magonza, nel 1018; nel 1200 ne compaiono numerose in Aquitania (sud ovest della Francia), nel 1028 a Orléans; nel 1025 ad Arras; nel 1028 a Monforte (presso Torino); nel 1030 in Borgogna. Il vescovo cattolico di Milano affermava che nel 1166 nella sua diocesi c’erano più eretici che cristiani. La zona, però, dove l’eresia catara proliferò maggiormente fu la Linguadoca dove furono inviate numerose missioni per cercare di convertire gli eretici, tra queste quella di San Bernardo di Chiaravalle il quale racconta che le chiese erano deserte e nessuno più si comunicava e faceva battezzare i figli. I missionari e il clero cattolico locale venivano malmenati, minacciati ed insultati. In Linguadoca fu ucciso dagli eretici persino il legato papale Pietro di Calstelnau. Inoltre la nobiltà locale prese a sostenere attivamente la setta, intravedendo la possibilità di appropriarsi dei beni e delle terre della Chiesa. Raimondo VI di Tolosa arrivò persino ad ospitare alcuni catari nel suo seguito per poter ricevere la loro benedizione in caso di morte improvvisa. Il pericolo cataro non fu affatto una leggenda e la solidità del suo insediamento si poté misurare dalla resistenza violenta incontrata in seguito dagli inquisitori, nonostante l’appoggio dei poteri pubblici e il sostegno della popolazione.

Tra il XI e il XIII secolo per porre un freno deciso all’eresia si susseguirono tre crociate conosciute come le crociate albigesi (gli albigesi erano i catari francesi, n.d.r.). Furono una risposta violenta e disperata contro un male che minava le fondamenta dello stato e della fede. Le istituzioni, cioè il braccio secolare (Simone di Monfort, il re di Francia Luigi VIII) in associazione con i mezzi ecclesiastici ripresero i controllo delle regioni meridionali francesi e repressero nel sangue l’eresia. Nel 1224 l’Imperatore Federico II istituì la pena del rogo per gli eretici. Tutte queste drastiche misure furono dapprima tollerate, poi apertamente approvate dalla Chiesa che, però, successivamente, fu veloce a mitigare le forme repressive. 

Contrariamente alle sciocchezze propinate dall’ignorante propaganda laicista l’Inquisizione quindi, non fu affatto un istituto con cui la Chiesa si servì per mantenere il “potere” e soggiogare le menti, ma rappresentò il caso estremo della collaborazione tra l’autorità civile e quella religiosa. Lo storico protestante Henry Charles Lea, certamente non ben disposto verso l'Inquisizione, scrive che, in quei tempi, "[...] la causa dell'ortodossia non era altro che la causa della civiltà e del progresso". L'autorità temporale e quella spirituale, dopo aver agito a lungo separatamente, la prima con i suoi tribunali, l'impiccagione e il rogo, la seconda con la scomunica e le censure ecclesiastiche, finiscono per unire i loro sforzi in un'azione comune contro l'eresia. L'Inquisizione medioevale, dunque, è definita dallo storico francese Jean-Baptiste Guiraud, come "[...] un sistema di misure repressive, le une di ordine spirituale, le altre di ordine temporale, emanate simultaneamente dall'autorità ecclesiastica e dal potere civile per la difesa dell'ortodossia religiosa e dell'ordine sociale, ugualmente minacciati dalle dottrine teologiche e sociali dell'eresia". 


Bibliografia

R. Manselli, “L’eresia del male”, ESI Napoli 1963.
C. Capitani, “L’eresia medievale”, Il Mulino, Bologna, 1971.
H. Grundmann, “Movimenti religiosi del Medioevo”, Il Mulino, Bologna, 1974.
I. Savarevic “Il Socialismo come fenomeno storico mondiale”, La Casa Matriona, Milano 1980.

20 commenti:

  1. No, così questa storia non me l'ha mai raccontata nessuno. A tempo debito necessito di ripasso serio. Grazie Luis!

    RispondiElimina
  2. Caro Minstrel,
    è finito il tempo di subire e basta, certamente ci sono anche molte responsabilità, ma le cose non sono andate proprio come ce le hanno sempre raccontate.

    Un carissimo saluto!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Qualche morticino la chiesa l'avrà pure fatto in nome di Dio?o No? 1 100 o 1000000 cosa cambia? la chiesa ha sbagliato comunque .Vergognatevi, altro che buona novella. Siete dei lupi,altro che agnelli.Come se non bastasse, avete pure il coraggio di modificare la storia a vostro piacimento.Ma sono contento di una cosa, che non tutti oggi si fanno incantare dalle vostre favole .

      Elimina
    2. Caro anonimo, perché non metti un nick? dietro l'anonimato agiscono solo i troll, vuoi essere considerato tale e vederti i tuoi commenti cancellati?

      Certo che molte volte la Chiesa ha sbagliato, questa è formata da uomini che, in quanto tali, possono sbagliare. Ma non è possibile attaccarla e condannarla in toto in base a leggende nere non storicamente accettabili.

      Puoi dire quello che vuoi, ma devi motivare le tue affermazioni, altrimenti non valgono nulla.

      Elimina
  3. @ Luis
    ”In realtà l’Inquisizione nasce nel secolo XIII, verso la fine del Medioevo, come risposta della Chiesa agli eccessi dei movimenti ereticali, che non si limitavano a propugnare deviazioni di contenuto esclusivamente teologico, che vennero contrastati fino ad allora sul piano dottrinale e solo con mezzi spirituali, ma insidiavano mortalmente la società civile. Le proteste dei civili contro le vessazioni degli eretici costrinsero le autorità ecclesiastiche ad intervenire per controllare e per frenare una reazione nata dal popolo e gestita, non sempre con il necessario discernimento, dai tribunali laici, che si illudevano di risolvere il problema inviando con disinvoltura gli eretici al rogo.

    Ma che bel depistaggio.
    Che significa “fino ad allora” che la chiesa aveva tollerato i movimenti ereticali “fino ad allora” e dopo ?

    Cosa mai poteva interessare alla chiesa se gli eretici insidiavano la società civile ? Non è compito della chiesa occuparsi di un altro regno “non di questo mondo ?” Non erano affari suoi.

    Così secondo lei la chiesa interveniva in difesa degli eretici dato che i tribunali li condannavano facilmente con disinvoltura al rogo. Meno male che Galileo l’ha sfangata. Il povero Giordano (Bruno) non ce l’ha fatta ! Neanche Tyndale.

    Niente male come spiegazione. Farò presente ai revisori della storia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, eh, eh caro Sal, è proprio così, l'inquisizione nasce come risposta agli eccessi dei movimenti ereticali, quando i mezzi spirituali avevano fallito. Il "fino ad allora" non significa, quindi, una tolleranza, ma una predisposizione al dialogo sul piano dottrinale.

      Cosa interessava alla Chiesa la società civile? Molto caro Sal, la Chiesa è sempre stata attenta alle necessità materiali dell'uomo oltre che a quelle spirituali. Si chiama "Carità cristiana" quella che tu non sai neppure dove sia di casa.

      Vedi Sal, tu, come tantissimi altri nemici del cattolicesimo avete una conoscenza errata ed approssimativa della storia, ma prima o poi i nodi vengono al pettine.

      Un saluto.

      Elimina
    2. “la Chiesa è sempre stata attenta alle necessità materiali dell'uomo oltre che a quelle spirituali. Si chiama "Carità cristiana"”

      Vero, però gotti Tedeschi non è d’accordo, neanche Viganò, ma neanche Le Febvre, neanche Giordano Bruno. Tutta gente cattolica mi pare ! Sta a vedere che a quelli che hanno fatto fuori gli hanno fatto un favore caritatevole.

      Elimina
    3. Come al solito quando non sai come rispondere, te ne esci come i cavoli a merenda: che c'entrano le persone che hai nominato con la Carità Cristiana?

      Sal,Sal fai pace con te stesso!

      Elimina
  4. “qualsiasi affermazione ed accusa fatta dai laicisti alla storia della Chiesa Cattolica è artefatta e pretestuosa e si basa inesorabilmente su una sconcertante ignoranza di fondo”

    Innocenzo III fu uno strenuo avversario delle idee ritenute eretiche che si stavano diffondendo in Europa, disse :
    “« in tutta questa regione i prelati sono lo zimbello dei laici, ma alla radice di tutti i mali sta il vescovo di Narbona. Quest'uomo non conosce altro Dio che il denaro e ha una borsa al posto del cuore. Nei suoi dieci anni di ufficio non ha mai visitato la sua diocesi… dove si possono incontrare monaci Regolari e canonici che hanno gettato il saio alle ortiche, hanno preso moglie o un amante e vivono di usura. »” Wikipedia. Capito perché il popolo non amava i preti ? Erano ladri.

    “decise di avviare contro gli eretici una vera e propria crociata (fino ad allora usata solo per combattere musulmani e pagani), sotto la guida di Simone IV di Montfort. I feudatari del nord della Francia furono ben lieti di rispondere all'appello, che li autorizzava a depredare e conquistare le ricche contrade del sud del paese, le più prospere."”a meno che la nave della Chiesa non sia protetta contro un nuovo attacco,[...]noi vi domandiamo incessantemente, vi incoraggiamo con fervore, e noi vi ingiungiamo, confidando nella potenza di Cristo, garantendovi la remissione dei peccati, di non tardare nel combattere tanta malvagità

    "Il prezzo pagato era però l'essersi assunti, da parte della Chiesa, la responsabilità di massacri di ferocia inaudita, fra cui spicca il massacro di Béziers del 22 luglio 1209, allorquando i crociati massacrarono non meno di 20.000 abitanti fra uomini, donne e bambini" Wikipedia

    Beh, si, tutto artefatto e pretestuoso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, caro Sal, così non va bene, la storia si fa riportando la fonte delle citazioni. "Wikipedia" è troppo poco, chi ha scritto ciò che hai riportato? Che affidabilità ha?

      Le chiacchiere stanno a zero, i Càtari furono un pericolo vero e proprio e dopo un lunghissimo pazientare del re di Francia e di Innocenzo III, che tentò in ogni modo di riportare gli albigesi alla ragione, successe quello che non doveva succedere: truppe irregolari fuori controllo passarono alle vie di fatto di fronte all'insolenza albigese e ci fu il deprecabile massacro, che però non fu delle proporzioni che hai riportato.

      Elimina
    2. @ Luigi Ruggini
      “che tentò in ogni modo di riportare gli albigesi alla ragione,”

      Beh ragionando così ha ragione Assad in Siria che fa dei bambini scudi umani per le sue truppe per sterminare altri bambini e donne.

      Bel modo di ragionare. I soldi sono miei e guai a chi me li tocca.

      Elimina
    3. Sal,Sal, possibile che non capisci?

      Assad di Siria vive ed opera nel XXI secolo, mentre Innocenzo III nel XIII, non pensi che ci sia una differenza? Assad semplicemente bombarda i rivoltosi, mentre il papa non aveva e non poteva avere il controllo della soldataglia di Simone di Monfort, in più nel medioevo era diritto dei vincitori mettere a sacco una città che non voleva arrendersi.

      Caro Sal, cerca di dire cose più intelligenti.

      Elimina
    4. “Sal,Sal, possibile che non capisci? Assad di Siria vive ed opera nel XXI secolo, mentre Innocenzo III nel XIII, non pensi che ci sia una differenza? Assad semplicemente bombarda i rivoltosi, mentre il papa non aveva e non poteva avere il controllo della soldataglia di Simone di Monfort, in più nel medioevo era diritto dei vincitori mettere a sacco una città che non voleva arrendersi.”
      Beh, si è vero o cattolici o morti. Almeno salvavano l’anima piuttosto che regalarla a Satana.

      Bsta che le dica lei le cose intelligenti....basta uno no ?

      Elimina
    5. Vedi caro Sal, il massacro dei Càtari fu principalmente un’iniziativa del potere politico di allora. Non era questione di essere o meno cattolici, ma si trattò della difesa dell’ordine costituito da sovvertitori completamente incontrollabili che avrebbero portato la società di allora alla rovina.

      A te impressiona i metodi con cui è stato realizzato questo intento, ma tu ragioni con la mentalità odierna, allora, invece, mentre per la Chiesa si sforzò con le buone, il Re di Francia passò alle vie di fatto come avrebbe fatto ogni altro regnate di allora, cattolico o meno. O devo ricordarti i metodi dei califfi musulmani o dei sovrani cinesi?

      Elimina
    6. una sola parola: negazionismo.

      Elimina
    7. Caro anonimo, è solo una parola, uno slogan.
      Non sai fare di più?

      PS Perché non metti un nick?

      Elimina
  5. La storia di ieri letta con i diritti di oggi NON E' la storia vera di ieri.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già perchè la Verità cambia coi tempi. Ieri stuprare i mabini era permesso, oggi no. Ieri essere creduloni era una necessità imposta oggi no. Ieri si potevano sterminaree i catari, oggi sarebbe poco deontologico. Capisco !

      Elimina
    2. parlo di storia, non di dottrine di fede. Sal...

      Elimina
    3. Non c'è niente da fare con Sal, caro Minstrel, non vuole capire...

      Elimina