"CRONACHE DI STORIA E FEDE", inizia la mia attività apologetica su YouTube
"Troppo spesso ci si imbatte in canali di divulgazione apertamente anticlericali e denigratori della fede cristiana. Ebbene, la maggior parte di questi diffonde notizie false e sparge odio verso la Chiesa al solo scopo di racimolare qualche clic e guadagnarci sopra. Questo canale si ripropone di portare un po' di correttezza storica e di inquadrare i fatti in una cornice storica più attendibile eliminando l'ideologia laicista anticristiana. Si rivolge ad un pubblico maturo, desideroso di conoscere la realtà dei fatti, senza ideologie mistificatorie".
Questa è la descrizione del mio canale YouTube che potete trovare qui. Si tratta della riproposizione in formato video, con alcune opportune modifiche, dei miei articoli più popolari al fine di raggiungere un maggiore numero di persone e diffonfere maggiormente una visione storica più obiettiva degli eventi che hanno riguardato la storia della Chiesa. L'intento è, ovviamente, apologetico, cioè di difesa della fede cristiana sempre più attaccata da personaggi senza ritegno che per molti clic (e qualche misero spicciolo) diffondono menzogne e faldità.
Spero che l'iniziativa sia di vostro gradimento e vi saluto.
Luis
Ottima iniziativa, Luigi. Ho visto il video sui Vangeli e l'ho trovato molto interessante. Ma personalmente sono andato anche oltre: i Vangeli e varie pagine in particolari (ne cito alcune a titolo di esempio: il Buon Samaritano, l'adultera, il Padre buono e i due figli) hanno una tale grandezza e una perfezione che anche fossero " inventate" (ma ovviamente non lo sono) si tratterebbe probabilmente di un miracolo ancora più grande in quanto "divine" pur non essendole. Grazie e buona continuazione con il tuo lodevole impegno.
RispondiEliminaGrazie Vincenzo, in effetti è proprio così, i significati e il messaggio veicolato dai segni di Gesù nel vangelo sono alieni dalla nostra mentalità moderna, figuriamoci per quella dell'Israele di 2000 anni fa. Solo chi è cieco ideologicamente non si rende conto dell'incredibile valore atemporale della figura di Gesù.
EliminaPresto usciranno anche altri articoli sui vangeli e il cristianesimo primitivo. A presto!