martedì 10 gennaio 2012

Ipazia di Alessandria: verità e menzogne

A partire dal Rinascimento Ipazia fu considerata dagli avversari della Chiesa cristiana una vera e propria martire laica del pensiero scientifico. Perfino il famoso storico britannico, vissuto del Settecento, Edward Gibbon, considerò la sua morte una “macchia indelebile” (in “Declino e caduta dell’impero romano”). Ipazia fu celebrata in ogni modo attraverso romanzi, poesie, opere teatrali, quadri e per ultimo dal film spagnolo “Agorà”, uscito nel 2010, ennesimo atto di accusa contro la Chiesa cristiana, contro i suoi santi e la sua storia. 


Ciò che colpisce di questa polemica, che fa della morte di Ipazia il suo simbolo principale, è l’attacco all’essenza stessa della religione cristiana. Secondo la visione laicista la Chiesa non sarebbe affatto un’istituzione basata sulla legge d’amore di Cristo riportata dai vangeli, ma una vera e propria organizzazione criminale che spazzò via con violenza e sopraffazione il pacifico e benefico paganesimo. La cruenta vicenda di Ipazia, quindi, non sarebbe altro che la conferma storica di tale barbarie, infatti, secondo tutte queste pseudostoriche rievocazioni, fu Cirillo, il vescovo di Alessandria in persona, il rappresentante più autorevole della Chiesa cattolica in Egitto, ad essere stato il mandante dell’omicidio e non l’azione autonoma di un gruppo di monaci fanatici. Il fatto, poi, che Cirillo sia addirittura celebrato come santo e dottore dalle Chiese Cattolica, Copta ed Ortodossa non farebbe altro che confermare l’intento “strutturale” dei cristiani di annientare con ogni mezzo qualsiasi ostacolo. 

E’ facile pensare che, in un periodo di forte vento anticlericale come quello che circola oggi in Italia, una tale presentazione dei fatti non incontri alcuna obiezione nella maggior parte dell’opinione pubblica, ma fortunatamente la storia, quella vera, si basa sui documenti e su analisi che non possono avere a che fare con gli interessi di parte. Ciò che mi ripropongo di fare è proprio una analisi storica scevra da condizionamenti per capire se davvero la cristianità nell’Egitto del IV e V secolo fosse proprio organicamente una lucida e spietata organizzazione criminale così come lascia intendere ogni rappresentazione della vicenda di Ipazia. 

Le sole fonti dirette a noi pervenuteci circa tale vicenda sono tre: la testimonianza di Socrate Scolastico e gli scritti di Damascio e di Giovanni di Nikiu. 

Dalla “Vita di Ipazia” in “Historia Ecclesiastica” di Socrate Scolastico leggiamo: “Fu vittima della gelosia politica che a quel tempo prevaleva. Ipazia aveva avuto frequenti incontri con Oreste. Questo fatto fu interpretato calunniosamente dal popolino cristiano che pensò fosse lei ad impedire ad Oreste di riconciliarsi con il vescovo. Alcuni di loro, perciò, spinti da uno zelo fiero e bigotto, sotto la guida di un lettore chiamato Pietro, le tesero un'imboscata mentre ritornava a casa. La trassero fuori dalla sua carrozza e la portarono nella chiesa chiamata Caesareum, dove la spogliarono completamente e poi l'assassinarono con delle tegole. Dopo avere fatto il suo corpo a pezzi, portarono i lembi strappati in un luogo chiamato Cinaron, e là li bruciarono.Questo affare non portò il minimo obbrobrio a Cirillo, e neanche alla chiesa di Alessandria. E certamente nulla può essere più lontano dallo spirito del cristianesimo che permettere massacri, violenze, ed azioni di quel genere”. 

Dalla “Vita di Isidoro” di Damascio leggiamo: “Così accadde che un giorno Cirillo, vescovo della setta di opposizione [il cristianesimo], passò presso la casa di Ipazia, e vide una grande folla di persone e di cavalli di fronte alla sua porta. Alcuni stavano arrivando, alcuni partendo, ed altri sostavano. Quando lui chiese perché c'era là una tale folla ed il motivo di tutto il clamore, gli fu detto dai seguaci della donna che era la casa di Ipazia il filosofo e che lei stava per salutarli. Quando Cirillo seppe questo fu così colpito dalla invidia che cominciò immediatamente a progettare il suo assassinio e la forma più atroce di assassinio che potesse immaginare”. 

Ed, infine, dalla “Cronaca” di Giovanni di Nikiu apprendiamo che: "Poi una moltitudine di credenti in Dio si radunò sotto la guida di Pietro il magistrato, un credente in Gesù Cristo perfetto sotto tutti gli aspetti, e si misero alla ricerca della donna pagana [Ipazia] che aveva ingannato le persone della città ed il prefetto con i suoi incantesimi".

Da un’analisi obiettiva di tali fonti è subito chiaro che l'unico a insinuare che Cirillo sia stato il mandante dell'omicidio è Damascio. Ma questo scrittore, che fu pagano e visse tra il 480 ed il 550 ca., non può essere una fonte attendibile in quanto è molto lontana dai fatti narrati (la morte di Ipazia risale al 415) e si esprime in un’ottica fortemente anticristiana. Diversamente Socrate Scolastico fu un contemporaneo di Ipazia (380-450 ca.), quindi ebbe tutta la possibilità di attingere a fonti precise e dettagliate. Questo storico afferma che Ipazia “Fu vittima della gelosia politica che a quel tempo prevaleva. Ipazia aveva avuto frequenti incontri con Oreste. Questo fatto fu interpretato calunniosamente dal popolino cristiano che pensò fosse lei ad impedire ad Oreste di riconciliarsi con il vescovo (cioè Cirillo, ndr)”. Oreste era il prefetto della città e rappresentava il dispotico potere di Costantinopoli mal visto dagli Alessandrini. Socrate Scolastico era un Costantinopolitano, quindi sostenitore di Oreste ed acerrimo nemico dell’alessandrino Cirillo, avrebbe avuto tutta la convenienza ad incolparlo per screditarlo, ma invece non lo fece. Giovanni di Nikiu, invece, è di alcuni secoli dopo.

In sostanza sia Socrate Scolastico che Giovanni di Nikiu affermano che la decisione di uccidere Ipazia è stata un'idea del popolo, probabilmente di Pietro lettore, che andò ad uccidere quella donna. Addirittura Socrate Scolastico dice che fu una decisione presa dal “popolino” e che l'episodio è lontanissimo dallo spirito cristiano: “E certamente nulla può essere più lontano dallo spirito del cristianesimo che permettere massacri, violenze, ed azioni di quel genere” e che "non portò il minimo obbrobrio a Cirillo, e neanche alla chiesa di Alessandria”. Si comprende bene che Cirillo non è considerato da Socrate il mandante dell’omicidio.

Giovanni di Nikiu poi dice ancora che il popolo accorse ad osannare Cirillo: "e lo chiamarono 'il nuovo Teofilo' perché aveva distrutto gli ultimi resti dell'idolatria nella città", ma ciò riafferma semplicemente l'eccessiva euforia di alcuni credenti decisamente fondamentalisti e non dimostra affatto che Cirillo fosse implicato nel fattaccio. 

Resta da chiedersi, comunque, come sia stato possibile che dei cristiani abbiano potuto compiere un atto tanto efferato. Come al solito per capire bene la storia ed interpretare il più correttamente possibile fatti accaduti in un passato così lontano occorre contestualizzare conoscendo il clima politico, sociale e religioso di Alessandria tra la fine del IV secolo e l’inizio del V secolo. 

Attorno all’ultimo decennio del IV secolo a Roma ed in tutta la parte occidentale dell’Impero il paganesimo tornò a rifiorire, ripresero i culti pagani, i riti e le cerimonie, i templi furono riaperti. Tutto ciò fu dovuto al colpo di stato operato dal generale barbaro pagano Arbogaste che nel 391 eliminò l’imperatore d’Occidente Valentiniano II, cognato di Teodosio, l’imperatore regnante. Questi reagì immediatamente ed il conflitto di legittimità che ne derivò acquisì subito i caratteri di un duello mortale tra paganesimo e cristianesimo. I cristiani vissero nuovamente l’incubo di tornare al rango di “religio illicita” e di rischiare nuove persecuzioni. Non dobbiamo dimenticare che era ancora vivo il ricordo delle incredibili violenze ed efferatezze della sistematica persecuzione di Diocleziano, terminata solo nel 311, che fu particolarmente dura e spietata proprio in Egitto per mano del “cesare” Galerio. Solo la vittoria di Teodosio contro Arbogaste al fiume Frigido, del 394, scongiurò il ritorno al paganesimo, ma la contrapposizione tra cristiani e pagani durò ancora per molto tempo. In Egitto era ancora presente la vecchia cultura pagana, molti letterati, famiglie di notabili ed anche piccole città resteranno fedeli al paganesimo. E’ in questo quadro estremamente convulso e ricco di tensioni che dobbiamo inquadrare la vicenda dell’omicidio di Ipazia. 

Sempre dal resoconto di Socrate Scolastico sappiamo che ad Alessandria si viveva un clima di estrema tensione con uccisioni e violenze di ogni tipo. Oltre alle violenze tra pagani e cristiani, nel 414 avvenne anche un massacro di cristiani ad opera di ebrei, al quale il vescovo Cirillo reagì cacciando gli ebrei da Alessandria e trasformando in chiese le sinagoghe (Socrate S., H.E.VII, 13). In un ambiente simile è logico che possano formarsi delle frange estremiste ed ad uccidere Ipazia furono proprio dei cristiani fanatici detti “parabolani”, che avevano mutuato il nome dai gladiatori che affrontavano i leoni e disprezzavano la vita. Erano dei gruppi fuori da ogni controllo, non riconosciuti dalla Chiesa, che riproponevano le stesse azioni dei Circoncellioni, fanatici legati all’eresia donatista del 340. A loro si erano aggiunti anche dei monaci fuori controllo. Il motivo scatenante fu l’odio di questi contro Oreste, sospettato di paganesimo e rappresentante del potere Costantinopolitano, che proteggeva Ipazia.

La Chiesa cristiana ed i cristiani non odiavano affatto Ipazia e non erano per niente contrariati dalla sua scienza. La filosofa è stata lodata dallo storico cristiano Socrate Scolastico, ed era stimatissima da Sinesio di Cirene, poi divenuto vescovo di Tolemaide. Quest'ultimo le scriveva: "Tu, madre, sorella e maestra, mia benefattrice in tutto e per tutto, essere e nome quant'altri mai onorato" (Epistolario, 16) e la chiamava "la donna che a buon diritto presiede ai misteri della filosofia" (Ep. 137). 

L’orribile morte della povera Ipazia può solo dimostrare come una fede fanatica arrivi a negare se stessa, stravolgendo i suoi simboli più profondi (Socrate scolastico ci parla, infatti, proprio di un omicidio perpetrato in una Chiesa durante la Quaresima). Ciò che non può essere assolutamente accettato è la miserabile operazione di strumentalizzazione operata dalla propaganda laicista che si fa beffe della verità storica. Viene brandito un simbolo che non ha niente di laico (Ipazia era pagana) e che non dimostra assolutamente che la Chiesa cristiana abbia avuto un’anima fondamentalista. Le prime critiche a questa violenza ci pervengono proprio dal mondo cristiano, che si è dissociato subito dal gesto. Il tentativo di “cancellarla col fuoco” non è riuscito proprio per le testimonianze scritte, che sono appunto di parte cristiana come di parte pagana.

Il carattere della propaganda laicista è sempre lo stesso: far presa sulla gente comune propinando le solite sciocchezze antistoriche. Specie se, con libracci e filmetti, si riesce a fare dei soldini. 


Fonti e Bibliografia:

Socrate Scolastico, “Historia Ecclesiastica”.
Giovanni di Nikiu, “Cronaca”.
Damascio, “Vita di Isidoro”.
Sinesio, “Opere”.
Guido Bigoni, “Ipazia Alessandrina”, Venezia, Antonelli 1887.
Paul Veyne, “Quando l’Europa è diventata Cristiana”, Collezione Storica Garzanti, 2008.

6 commenti:

  1. “Ciò che colpisce di questa polemica, che fa della morte di Ipazia il suo simbolo principale, è l’attacco all’essenza stessa della religione cristiana.”
    Non sarebbe stato meglio dire la “religione cattolica ?” i cristiani non fanno le cose che hanno fatto i cattolici ! Non sono nemmeno teofagi !

    RispondiElimina
  2. Caro Sal, la tua ignoranza è abissale.
    Nel IV secolo non esisteva una "chiesa cattolica" come la intediamo oggi, ma la chiesa era unica e la dottrina cristiana, validata dai Concili ecumenici, era la sua fede.

    Un saluto, in pace.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quella, seppur basata sui concili, non era cristiana, era una schifezza arrogate e presuntuosa, fanatica idolatrica e teofaga. E' vero che la cattolica nasce nel 313ev. con Costantino, ma erano sempre gli stessi sanguinari intolleranti che con Cristo non hanno nulla in comune. Malgrado i tuoi sforzi.
      Peccato un intelligenza sprecata. Sarà forse colpa del battesimo. Non ti hanno lasciato il tempo di riflettere e ti sei trovato in questa bolgia, (non Borgia).

      Elimina
  3. No, caro Sal, sbagli ancora!
    Nel 313 non nasce alcuna Chiesa Cattolica, avviene solamente la rimozione dello status di "religio illicita" per il cristianesimo, Costantino non fonda alcuna Chiesa cattolica. La Chiesa universale, cioè cattolica, già esiste e professa le Verità di fede che saranno formalizzate con i Concili Ecumenici.
    Mio caro Sal, sei tu lontano da Cristo e dalla sua Chiesa.

    Un saluto, in pace.

    RispondiElimina
  4. Il fatto:
    La celebre filosofa neoplatonica Ipazia, assai legata al prefetto di Alessandria Oreste, viene barbaramente uccisa da alcuni membri di una confraternita cristiana, i parabolani.

    L’accusa:
    mandante dell’assassinio, il vescovo di Alessandria Cirillo.

    1°indizio:
    Il fatto che Ipazia venga trascinata da una folla inferocita di monaci per il suo martirio addirittura all’interno di una chiesa in pieno centro di Alessandria fa ritenere che gli assassini potessero disporre tranquillamente e impunemente delle proprietà della chiesa come casa propria, é quindi più che evidente un coinvolgimento ai massimi livelli ecclesiastici.

    2°indizio:
    Ipazia non viene uccisa appena catturata, ma trascinata per strada e trucidata successivamente in un luogo pubblico e simbolico, una chiesa! Perché? E’ chiaro che gli assassini vogliano dare un segnale forte, inequivocabile a tutti, per loro non si tratta più di un semplice delitto, ma di un’esecuzione pubblica con forte valenza religiosa e politica: “ora comandiamo noi!”
    Chi può avere interesse ad uccidere un’importante, fiera ed ostinata avversaria della cristianità e del Vescovo Cirillo, in una chiesa consacrata, così platealmente, spettacolorizzando sino all’inverosimile barbaria di portare i poveri resti di Ipazia in giro per la città per poi bruciarli pubblicamente?
    Non certamente un gruppo di semplici religiosi.

    La prova:
    Ciò che leva ogni dubbio sul vero mandante, sul vero assasino di Ipazia, sono gli avvenimenti sucessivi, quando né Cirillo, rimasto solo a governare Alessandria, né altri prendono provvedimenti contro gli autori di questo orrendo delitto. Dopo l’uccisione di Ipazia viene si aperta un’inchiesta, ma a Costantinopoli regna di fatto Elia Pulcheria, sorella dell’Imperatore minorenne Teodosio II, che era molto vicina alle posizioni del vescovo Cirillo (e infatti come Cirillo fu dichiarata santa dalla Chiesa) e così, chissà perché… il caso viene archiviato poco dopo, secondo il filosofo Damascio a seguito dell’avvenuta corruzione di funzionari imperiali.

    L’arringa:
    Il Vescovo Cirillo é quindi il mandante, non vi é alcun ragionevole dubbio. Chi ha tratto vantaggio se non lui da questo barbaro omicidio? Cirillo forte di un appoggio imperiale sapeva di poter agire impunemente, solo lui era in grado di disporre un esecuzione così teatrale ad Alessandria senza venire poi processato, non certamente un gruppo di monaci che se avessero realmente agito da soli sarebbero subito stati puniti dato che centinaia se non migliaia di testimoni li avevano visti per strada perpetrare l’orrendo delitto.

    Conclusioni:
    Il Vescovo Cirillo é quindi il mandante di un assassinio e se possiamo a fatica perdonare alla Chiesa Cristiana di averlo, secoli fa, santificato (altri tempi!) ci riesce molto più difficile comprendere come nel 1882 Papa Leone XIII l’abbia proclamato dottore della Chiesa.
    Occorrerebbe una severa revisione della posizione da parte della Chiesa su questo personaggio che ha gettato un’enorme ed indelebile macchia sulla Chiesa Cristiana delle origini: l’assasinio della bella, intelligente e libera Ipazia

    P.Andreani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro sig P. Andreani, mi dispiace, ma la sua analisi mi sembra decisamente carente.

      Il primo indizio mi sembra alquanto inconsistente, l’azione dei “parabolani” è stata improvvisa (tendevano un agguato) e fulminea, una sorta di blitz. Niente che possa lasciar pensare ad un coinvolgimento di qualche autorità ecclesiastica. Sarebbe come dire che tutti i rapinatori di banche avessero i direttori come loro complici.

      Il secondo indizio è puramente una sua illazione. Dal racconto di Socrate Scolastico non traspare alcuna pubblica spettacolarizzazione dell’omicidio.
      La cosiddetta prova che sbandiera è solo ed unicamente una sua supposizione. Tra “prova” e “supposizione” c’è una bella differenza!!!!

      Quale vantaggio poteva trarre Cirillo da tale omicidio? Nulla! All’inizio del V°secolo il paganesimo era in piena regressione e non poteva in alcun modo insidiare la supremazia del cristianesimo. Piuttosto le preoccupazioni per Cirillo furono costituite dal diffondersi delle eresie cristiane, specialmente quella nestoriana, che lo vedrà impegnato non poco.

      La sua affermazione: “Il Vescovo Cirillo é quindi il mandante, non vi é alcun ragionevole dubbio” chiarisce bene il carattere ideologico, cieco ed oscurantista della propaganda laicista.

      Un saluto.

      Elimina